Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2018 |
|
|
|
1 Giorno: Castel di Tora – Pozzaglia - Orvinio Il cammino parte da Castel di Tora sulle rive del Lago del Turano, dopo aver attraversato il suggestivo ponte si intraprende una moderata e costante salita sul crinale verso sud. Lentamente si sale di quota attraversando dapprima piccole realtà rurali, poi radure e piccoli boschi con sempre più ampi panorami sul lago e le montagne circostanti. Dopo aver attraversato un bel bosco misto Pini e faggi si scollina mostrandoci la valle a sud che spazia dai Simbruini ai Lucretili, in discesa si giunge la bel borgo di Pozzaglia. Dal paese sempre in discesa si giunge nella zona pianeggiante delle Pratelle fino ai resti dell’Abbazia di Santa Maria da dove su sterrato si arriva all’ultima salita che porta ad Orvinio Ad Orvinio si cenerà e pernotterà nell’ostello Le Pratelle che ha a disposizione un ampio locale per allestire l’incontro serale dove prima di cena è previsto una breve meditazione e rilassamento guidato per acquisire le percezioni dell’attività della giornata. Dopo cena una serata musicale o di racconti locali. 2 Giorno: Orvinio – Licenza Partendo dalla località Le Praterelle si percorrerà una breve salita fino a Cima Freddo, da dove in discesa tra boschi e pendi erbosi sulla bella valle del Licenza si arriva al borgo di La Posta, prendendo lo sterrato alla destra del piccolo centro i scende nella valle dove costeggiando il torrente si arriva al Giardino dei Sensi allestito nel CEA del Parco dei Monti Lucretili, dal giardinoa poca distanza su un sentiero si raggiunge il paese di Licenza ed a seguire sempre in discesa si giunge al sito archeologico della Villa di Orazio. |
|
|
|
Persone comuni ed escursionisti |
Sentiero Verde, FederTrek, Parchi coinvolti e Associazioni locali
Durante il cammino, il progetto MEW sarà promosso ai partecipanti nei locali messi a disposizione dell’ostello di Orvinio dove potranno ascoltare la descrizione del progetto MEW e riempire il questionario in comode sale
Il progetto MEW sarà promosso attraverso il sito web ufficiale di FederTrek www.federtrek.org , attraverso i canali social della FederTrk e altre Associazioni locali ed i due parchi toccati.